Dsungaripterus weii Young, 1964

Sotto ill.:Stanton F. Fink
(entrambe da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Pterosauria Kaup, 1834
Famiglia: Dsungaripteridae Young, 1964
Genere: Dsungaripterus Young, 1964
Descrizione
Come tutti gli pterosauri, il dsungariptero era dotato di ampie ali membranose che gli permettevano di compiere notevoli voli. In questo assomigliava moltissimo ad altri pterosauri più noti, come il Pterodactylus. L'apertura alare di questo animale era di tre metri circa, il che lo rendeva uno pterosauro di dimensioni medio-grandi. L'aspetto di questo pterosauro, però, era davvero bizzarro: il cranio era enorme, con le mascelle rivolte verso l'alto come quelle dell'odierna avocetta (Recurvirostra avosetta). I denti, stranamente piccoli e robusti, erano presenti solo nella parte posteriore delle fauci, mentre la parte anteriore era sprovvista di un qualsiasi tipo di dentatura e terminava in una sorta di "becco" appuntito. Probabilmente queste strane mascelle servivano per catturare i molluschi che vivevano in tane abbastanza profonde, i cui gusci venivano poi frantumati dai forti denti. Il cranio presenta altre particolarità: una bassa cresta correva dalla regione degli occhi fino a quella nasale, dove terminava bruscamente. Un'altra cresta, breve e a forma di piccolo corno, era posta sulla parte posteriore del cranio. Queste strutture erano forse funzionali al volo dello dsungariptero. Oltre alla specie tipica rinvenuta in Cina, ne è stata descritta un'altra, il Dsungaripterus brancai proveniente dalla famosa località di Tendaguru, in Tanzania, in terreni del Giurassico superiore. Questi resti, però, sono molto scarsi e probabilmente non appartengono al genere Dsungaripterus, anche se forse sono da ascrivere a un genere simile.
Diffusione
Vissuto nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa), i cui resti sono stati rinvenuti in Cina.
Bibliografia
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 105. ISBN 1-84028-152-9.
–Witton, Mark (2013). Pterosaurs: Natural History, Evolution, Anatomy. Princeton University Press. p. 51. ISBN 978-0691150611.
–https://peerj.com/articles/8741/.
–Andres, B.; Myers, T. S. (2013). "Lone Star Pterosaurs". Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh: 1.
![]() |
Data: 25/05/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 10/02/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 23/09/2015
Emissione: Fauna del Giurassico Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 23/09/2015
Emissione: Fauna del Giurassico Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/05/2017
Emissione: Dinosauri volanti Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/07/2017
Emissione: I dinosauri volanti Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/10/2018
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|